top of page



Manovra, Quici (CIMO-FESMED): «Bene Schillaci su aumenti per i medici, ma siano previsti subito in busta paga»
Il Presidente del sindacato: «I medici chiedono segnali concreti ora, basta rimandare per anni il pagamento di risorse già stanziate» Roma, 8 ottobre 2025 – «Apprezziamo l’intenzione del Ministro della Salute Orazio Schillaci di intervenire sugli stipendi dei sanitari, valorizzando l’indennità di specificità tramite un aumento o una sua defiscalizzazione – dichiara Guido Quici, Presidente del sindacato dei medici Federazione CIMO-FESMED commentando le ultime interviste rilasc

CIMO Piemonte
8 ott


CCNL medici, giovani ed extramoenisti le priorità della Federazione CIMO-FESMED
Per il sindacato dei medici, occorre prevedere un nuovo incarico a 2 anni dall’assunzione ed eliminare le penalizzazioni economiche nella parte fissa della retribuzione di posizione subite da chi è in extramoenia Roma, 29 settembre 2025 – Il 1 ottobre si aprirà in Aran la trattativa per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro della dirigenza sanitaria relativo al triennio 2022-2024. Un tavolo a cui la Federazione CIMO-FESMED porterà poche ma essenziali propost

CIMO Piemonte
29 set


Veneto, CIMO-FESMED boccia la riorganizzazione delle chirurgie: «Considerare anche esiti interventi, non solo i numeri»
Il sindacato dei medici teme ripercussioni importanti sui pazienti e sull’attrattività degli ospedali periferici Roma, 25 settembre 2025 – In Veneto sono stati recentemente adottati due decreti che fissano i criteri per l’individuazione dei centri di riferimento chirurgici per i pazienti affetti da tumore allo stomaco, al colon e al retto. Tenendo in considerazione esclusivamente il numero di interventi effettuati nel 2024, gli ospedali sono quindi stati suddivisi in tre tipo

CIMO Piemonte
25 set


Atto di indirizzo CCNL medici e dirigenti sanitari, giudizio positivo da CIMO-FESMED: «Ora chiudere rapidamente contratto»
«A fronte di poche risorse, era inimmaginabile attendersi importanti modifiche della parte normativa. Apprezzabile l’intenzione di valorizzare i professionisti, soprattutto i più giovani» Roma, 18 settembre 2025 - È un giudizio complessivamente positivo, quello che il sindacato dei medici Federazione CIMO-FESMED esprime in merito all’atto di indirizzo per il rinnovo del CCNL 2022-2024 della dirigenza sanitaria - dunque scaduto da quasi due anni - che è stato emanato ieri dal

CIMO Piemonte
18 set


Contratto medici, atto di indirizzo in arrivo. CIMO-FESMED: «No a passi indietro rispetto all’ultimo CCNL»
«Qualsiasi tentativo di peggiorare l’attuale contratto sarebbe accolto come una provocazione dai medici e rappresenterebbe il definitivo “liberi tutti” per spingere i camici bianchi ad abbandonare la sanità pubblica» Roma, 8 settembre 2025 – Nelle prossime settimane sarà pubblicato l’atto di indirizzo propedeutico all’avvio delle trattative per il rinnovo del contratto dei medici e dei dirigenti sanitari dipendenti del Servizio sanitario nazionale. Un atto dovuto, che il sind

CIMO Piemonte
8 set


NO ALLA TRASFORMAZIONE DEGLI OSPEDALIIN CLINICHE UNIVERSITARIE
Documento congiunto di ANAAO ASSOMED - CIMO-FESMED – ACOI – FADOI 4 settembre 2025 La Regione Lazio ha approvato e sta per rendere operativo un atto aziendale della ASL di Rieti, che fa seguito a una convenzione con l’università La Sapienza di Roma, “per lo svolgimento dell’attività integrata di didattica, ricerca e assistenza”. Questo atto prevede di avviare un percorso di “clinicizzazione” di numerose UOC della ASL di Rieti, da “trasformare a direzione universitaria”, cioè

CIMO Piemonte
4 set


Limitazione responsabilità professionale medici, Quici (CIMO-FESMED): «Bene approvazione, ma sbagliato parlare di scudo penale»
Roma, 4 settembre 2025 - «Accogliamo con cauta soddisfazione l’approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, del Ddl Delega sulle professioni sanitarie che prevede, tra le altre cose, la limitazione della responsabilità penale alla sola colpa grave – dichiara Guido Quici, Presidente del sindacato dei medici Federazione CIMO-FESMED -. Tuttavia, nel testo che abbiamo visionato è assente la definizione di colpa grave, che sarà qualificata di volta in volta dal giudice. C’è

CIMO Piemonte
4 set


Influenza, Quici (CIMO-FESMED): «Ospedali si preparino ora a stagione impegnativa»
«Occorre organizzare una seria campagna vaccinale che protegga il personale sanitario, gli anziani e i pazienti fragili, prevedere...

CIMO Piemonte
28 ago


Regioni su personale sanitario, CIMO-FESMED: «Rilancio passa da condivisone con professionisti e finanziamenti adeguati»
«Bene riordino professioni sanitarie non mediche senza sovrapporre ruoli e definendo atto medico. Su necessità di personale straniero...

CIMO Piemonte
7 mag


Contratto medici, Anaao Assomed e Cimo-Fesmed: «Avviare subito trattative, non possiamo aspettare la conclusione del CCNL del comparto»
«Accorpamento CCNL 2022-2024 e 2025-2027 sarebbe storico» Roma, 29 aprile 2025 – L’incontro in Aran di questa mattina per il rinnovo del...

CIMO Piemonte
30 apr


Ddl Prestazioni sanitarie, Quici (CIMO-FESMED): «L’atto medico non si tocca»Sparita, dal testo approvato dal Senato, la competenza esclusiva dei medici su diagnosi, prognosi e terapia
COMUNICATO STAMPA Roma, 16 aprile 2025 – «Dal primo periodo del testo del Ddl Prestazioni sanitarie, approvato ieri dal Senato e in...

CIMO Piemonte
16 apr


COMUNICATO STAMPA FP CIDA E CIMO-FESMEDFP CIDA e CIMO-FESMED al Ministro Zangrillo: "Accorpare i rinnovi 2022-2024 e 2025-2027. Serve una svolta per i dirigenti pubblici"
La Federazione della Funzione Pubblica (FPCIDA) e il sindacato dei medici dipendenti del SSN: ritardi insostenibili nella contrattazione....

CIMO Piemonte
14 apr


COMUNICATO STAMPA ANAAO ASSOMED e CIMO-FESMEDContratto medici e dirigenti sanitari, avviare subito trattative per parte economica 2022-2024
Di Silverio e Quici: «Aran e Regioni battano un colpo. Medici e dirigenti sanitari meritano immediatamente un ristoro, non possono...

CIMO Piemonte
1 apr


Riforma accesso Medicina, CIMO-FESMED alla Ministra Bernini: «Non illuda gli studenti, il numero chiuso non viene superato»
Quici: «La selezione degli ammessi a Medicina viene solo spostata di un semestre. L’ampliamento dei posti aggraverebbe la pletora medica...

CIMO Piemonte
10 mar


Giornata contro violenza su operatori sanitari, CIMO-FESMED: «71% medici ospedalieri teme aggressioni»
Quici: «Aggressioni in sanità sono emergenza nazionale che non può essere risolta senza intervento strutturale». Il 12 marzo al via la...

CIMO Piemonte
10 mar
Fuga medici all’estero, CIMO-FESMED: «In Italia non solo stipendi più bassi ma anche pressione fiscale eccessiva»
Pur rappresentando lo 0,2% dei contribuenti italiani, i medici dipendenti del SSN versano il 2% dell’intero ammontare IRPEF. Quici:...

CIMO Piemonte
5 mar


Sanità, Quici (CIDA): «Puntare su collaborazione tra pubblico e privato»
Il Presidente CIMO-FESMED e Vicepresidente CIDA alla presentazione del Terzo Rapporto dell’Osservatorio Salute Benessere e Resilienza...

CIMO Piemonte
26 feb


Cinque anni dal Covid-19, medici da eroi a dimenticati: per il 58% dei camici bianchi il proprio lavoro è peggiorato
La Federazione CIMO-FESMED pubblica il dossier “Dimenticati - Ritratto dei medici ospedalieri a cinque anni dall’inizio dell’emergenza...

CIMO Piemonte
17 feb
COMUNICATO PRE SCIOPERO
IL PRESENTE VALE COME INVITO ALLA STAMPA AL PRESIDIO SOTTO IL MINISTERO DELLA SALUTE PREVISTO GIOVEDI 13 FEBBRAIO 2025, DALLE ORE 10 IN...

CIMO Piemonte
12 feb


Medici di famiglia dipendenti, CIMO-FESMED: «Riforma pericolosa anche per gli ospedalieri»
«Gli oltre 40mila MMG che entrerebbero nella dipendenza potrebbero diventare competitor dei dipendenti nella gestione dei fondi...

CIMO Piemonte
6 feb
bottom of page